Potete trovare la tinca fritta oppure in carpione alla piemontese, con aceto, vino bianco ed erbe aromatiche. 1 bottiglia vino rosso. E’ una vera e propria azione di valorizzazione sia del territorio che di un prodotto tipico, entrambi ancora poco noti nell’offerta turistica piemontese, quella intrapresa per far conoscere la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino: il primo pesce d’acqua dolce Dop d’Europa (riconosciuto nel 2008). La cucina piemontese si è formata, per lo più, dall'incontro di due arti culinarie: quella nobile della corte dei Savoia e quella nata dalle tradizioni contadine. Durante i due Press Tour a cui abbiamo preso parte a Poirino, abbiamo assaggiato la tinca davvero in moltissimo modi: l’abbiamo gustata e rigustata, innamorandoci sempre di più del suo sapore unico.. Non la trota e neppure la tinca: ma l’acciuga. Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino Definizione La tinca comune (Tinca tinca), appartenente alla famiglia dei ciprinidi ed oggi in forte rarefazione sul territorio italiano, presenta una colorazione-base giallo-verde, il dorso più scuro, tendente al verde, i fianchi più chiari, spesso con tonalità bronzee o dorate, il ventre è gia...>> (Aree protette Po Piemontese) La preparazione dei cibi in carpione è piuttosto antica e nacque in ambiente rurale prima della diffusione del frigorifero anche perché consentiva una più lunga conservazione di cibi rispetto ad altri generi di cottura, soprattutto nel periodo estivo. Apprezzata nella cucina piemontese, la tinca è preparata in carpione, una ricetta in cui il pesce, infarinato e fritto, è poi coperto con aceto e aromi e conservato in vasi di vetro. La Tinca, infatti, resta un prodotto poco conosciuto, nonostante rappresenti un unicamente all’interno del pur ricco panorama agroalimentare piemontese. 80 g cipolline di Ivrea (P.A.T.) Si riducono i filetti in pezzetti. Nel frattempo, friggete i peperoni e le patate tagliate a spicchi in due padelle separate, una volta fritti li mettete da parte. Le acciughe, curiosamente, sono uno degli ingredienti più iconici della cucina piemontese. Rivisitata la “Tinca gobba di Poirino”: la cucina piemontese tra innovazione e creatività Sabato, 27 Ott 2018 - 0 Commenti Gli chef Mariangela Susegan e Gianni Spegis reinterpretano la “Tinca gobba dorata di Poirino” in uno show cooking molto partecipato al Fiorfood Coop … Piccoli e polposi, dal sapore pressoché inconfondibile, questi piccoli pesci di mare sono protagonisti indiscussi di alcune tra le più tradizionali ricette piemontesi, dalla bagna caoda fino ai topinambur con acciughe e pomodori, senza […] La zona d’origine di questo pesce d’acqua dolce comprende 24 comuni del Piemonte tra le province di Cuneo, Asti e Torino, zone ricche di peschiere che allevano questa eccellenza locale da secoli. Autore: eleonora autilio. Territorio: La tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino si differenzia dalle altre tipologie di tinche per l’assenza, all’olfatto e al gusto, di ricordi di fango o erba. La «Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino», si riferisce al pesce allo stato fresco della specie Tinca tinca nato, allevato e cresciuto negli stagni dell'Altopiano di Poirino che era ed è ancora contraddistinto da un gran numero di piccole e grandi peschiere ricavate spesso nelle vicinanze di abitazioni e borgate. The typical products and cuisine of Piedmont. Il Carpione Piemontese è ideale come antipasto o piatto unico. Vino. Due tinche. Si tolgono tutte le lische e le spine rimaste. La tinca comune (Tinca tinca), appartenente alla famiglia dei ciprinidi ed oggi in forte rarefazione sul territorio italiano, presenta una colorazione-base giallo-verde, il dorso più scuro, tendente al verde, i fianchi più chiari, spesso con tonalità bronzee o dorate, il ventre è giallastro o grigio. Karelj/Wikipedia Pubblico Dominio. Per la prima volta sono state raccolte in un volumetto dalla grafica colorata e facile da consultare ben 60 ricette dedicate a questo pesce, che, nella cultura culinaria piemontese è conosciuto soprattutto per la preparazione in carpione. La tinca dalla forma gibbosa e dalla livrea dorata è allevata da secoli negli stagni dell'area tra le province di Torino, Cuneo e Asti, dove già nel Medioevo esisteva una fitta rete di laghetti artificiali. La Tinca di Poirino, o meglio la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino, è l'unico pesce in Italia ad aver ricevuto la denominazione DOP. La tradizione culinaria - La ricetta più comune per la tinca è sempre stata la preparazione in carpione, dove il pesce viene prima fritto, poi marinato in un’emulsione di aceto, vino bianco ed erbe aromatiche. Piedmont is rich in local products, ie products that have received the European Union Eco-DOP (Protected Origin) and PGI (Protected Geographical Indication). Verseremmo il sugo sulle tiche e serviremo ben calde. La denominazione «Tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino» distingue gli esemplari, allo stato fresco, della specie Tinca (Tinca tinca) allevati, cresciuti e nati da riproduttori a loro volta nati e cresciuti nell’area geografica individuata come areale del Pianalto, e aventi come caratteristiche morfologiche la spiccata colorazione giallo dorata della livrea dorso curvo e gibboso. La Tinca Gobba Dorata è pescata in più riprese nel corso dell’anno e il periodo va da Pasqua a settembre – ottobre. Un piatto tipico estivo, con protagonista la tinca, è il classico “carpione piemontese”, dove la tinca viene prima fritta, poi marinata in un’emulsione di aceto, vino bianco ed erbe aromatiche. La storia della torta di nocciole piemontese è, come la maggior parte degli altri piatti, vive nella tradizione di origine contadina, anche se oggi è servita anche nei migliori ristoranti gourmet d’Italia. Le nocciole, esclusivamente le trilobate piemontesi, erano raccolte d’estate e … Tinca: il pesce dell'estate piemontese Nei bacini della zona di Ceresole d'Alba viene allevata sin da epoca antica. Il cognome tinca compare 1 volta in Piemonte. (ricetta tratta da “La cucina piemontese in 800 ricette tradizionali” di Alessandro Molinaro Prandelli – Newton e Compton editori 2003) Ingredienti per 6 persone: 1 kg tinche gobbe dorate di Pianalto di Poirino (D.O.P.) “Causa alla tinca”. La bocca è bordata di rossiccio. Dall’ inizio del 2000 la Tinca di Ceresole d’Alba è diventata presidio slow food, a oggi trasformiamo vari tipi di prodotti, dalla Tinca affumicata a freddo preaffettata, tinca affumicata alla canapa “Tinca di Grace”, tinca affumicata a caldo, tinca in carpione, sugo di tinca. La ricetta della Tinca fritta alla Piemontese è un secondo piatto di pesce molto leggero ma saporito e di facile e veloce esecuzione. Dalla prima derivano La tinca gobba dorata ha il suo ricettario. 2 spicchi di aglio di Molino dei torti (P.A.T.) È la tinca gobba dorata, primo (e fin qui unico) pesce d’acqua dolce ad essere riconosciuto come Dop in Italia, nonché primo in Europa. » Preparazione di: Caponata siciliana con tinca piemontese in carpione Per la caponata Lavate e asciugate i peperoni e le melanzane.Tagliateli a cubetti. Si mescolano i pezzetti a una maionese con prezzemolo. Tinca in carpione, carpione piemontese, filetti di tinca affumicata a freddo, tra i prodotti disponibili. Si lessano le tinche Gobbe Dorate DOP. Guarda le traduzioni di ‘tinca’ in Piemontese. I prodotti tipici regionali e i prodotti enogastronomici tradizionali del Piemonte Parente di carpa, barbo, cavedano e arborella, la tinca dalla forma gibbosa e dalla livrea dorata – detta appunto “gobba dorata” – è allevata da sempre negli stagni del pianalto tra Ceresole d’Alba e Poirino, dove c’erano molti laghetti artificiali già nel XIII secolo. È possibile visitare l’azienda (solo su appuntamento) e acquistare i prodotti: info@cascina-italia.it oppure al numero 370 3344069. Con le patate schiacciate si creano due strati: uno di base e uno di cappello. Il Pianalto di Poirino è una ampia zona rilevata rispetto ad aree contigue della pianura padana e comprende 24 comuni. Guarda gli esempi di traduzione di tinca nelle frasi, ascolta la pronuncia e impara la grammatica. La Tinca Gobba Dorata – così denominata per la particolare colorazione delle squame e per la sua tipica gibbosità sul dorso – del Pianalto di Poirino (Torino), a 10 anni dalla conquista della certificazione DOP reinventa il proprio ruolo in cucina. La cucina tradizionale del Piemonte nasce dalla riscoperta di ingredienti popolari, prodotti nelle terre regionali. La Tinca è un pesce autoctono ed è consumato quando raggiunge una taglia di circa 100 g. Le sue carni sono morbide, la pelle sottilissima e gustosa. Distribuzione del cognome tinca in: Alessandria 1; 1 - 99. Dall’ inizio del 2000 la Tinca di Ceresole d’Alba è diventata presidio slow food, a oggi trasformiamo vari tipi di prodotti, dalla Tinca affumicata a freddo preaffettata, tinca affumicata alla canapa “Tinca di Grace”, tinca affumicata a caldo, tinca in carpione, sugo di tinca. verdure e uova di quaglia. La vaschetta è da conservare in frigorifero. La tinca ha una carne buona, ma dal sapore di fango, ed è quindi cucinata in ricette che ne valorizzino il sapore. The PDO is a mark of quality that have those foods whose quality depends on … Conosciamo meglio la tinca e la sua storia in cucina. Tinca: il pesce dell'estate piemontese Nei bacini della zona di Ceresole d'Alba viene allevata sin da epoca antica Nel frattempo pulite la tinca: togliete le squame, aprite il ventre ed evisceratela, lavatela e asciugatela tamponandola delicatamente. Cascina Fornace sta a Santo Stefano Roero, a circa 7 chilometri da Canale. La Tinca Gobba Dorata del Pianalto DOP è un prodotto tipico piemontese, una varietà di tinca cresciuta e allevata nelle acque dell’altopiano dei Poirino. Zona di produzione. Grazie al Festival del Giornalismo Alimentare siamo andati alla scoperta di questo animale e della cucina tipica piemontese. Ha attraversato i secoli sguazzando nelle pozze d’acqua piovana impermeabilizzate dall’argilla del Pianalto di Poirino, in Piemonte. Tinca fritta alla Piemontese, la tinca pesce di acqua dolce dalla carne pregiata è da sempre una delle prede preferite dei pescatori Piemontesi. Come e dove mangiare la Tinca Gobba Dorata di Poirino . In mezzo si mette la tinca in maionese Carpione Piemontese - Filetto di Tinca con. Dall’ inizio del 2000 la Tinca di Ceresole d’Alba è diventata presidio slow food, a oggi trasformiamo vari tipi di prodotti, dalla Tinca affumicata a freddo preaffettata, tinca affumicata alla canapa “Tinca di Grace”, tinca affumicata a caldo, tinca in carpione, sugo di tinca. La tinca: alla scoperta di un pesce d'acqua dolce davvero curioso, la cui storia è strettamente legata ai territori del Roero. Naviga tra le Curiosità. 3 foglie di salvia 100 - 999. VASCHETTA DA 500 GR. E’ un altipiano argilloso che si caratterizza per la presenza di numerosi bacini. Una realtà tutta piemontese: la tinca del Pianalto di Poirino Laura Gasco – Ivo Zoccarato laura.gasco@unito.it Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari III corso di aggiornamento su tematiche relative agli organismi acquatici Torino, 18 dicembre 2015 Torino – La Tinca gobba dorata del Pianalto Astigiano, primo pesce d’acqua dolce in Europa ad ottenere la certificazione Dop, cerca delle occasioni di promozione. Per valorizzare questo pesce così prelibato nel 2003 è anche stata fondata l’associazione degli “Amici della Tinca di Ceresole d’Alba”, un sodalizio nato da un gruppo di amici che condividono la passione per la storia e la tradizione legata alla tinca piemontese. Le tinche alla piemontese si realizzano pulendo il pesce, infarinandolo, friggendolo per bene, quindi preparando il sugo con la cipolla, la salvia, l'aceto, il succo d'uva a facendo cuocere il tutto per 5 minuti. Mettete le melanzane per un'oretta in uno scolapasta e versate sopra del sale in modo tale che perdano l'amaro. A parte si lessano delle patate. Ingredienti per la Tinca alla Piemontese (4 persone) tinche 3 ... e di domare quel tipico retrogusto di nita (fango, in piemontese) che caratterizza la sua carne. 1.000 - 5.000. oltre 5000. È caratterizzato da terreni argillosi ed è punteggiato da numerosi laghetti di origine naturale. La Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP si consuma previa cottura. VASETTO DA 230 GR. La Tinca Gobba Dorata è un’eccellenza ittica della Regione Piemonte e porta sulla tavola il suo gusto inconfondibile e delicatissimo.. Tra le province di Cuneo, Asti e Torino si estende il Pianalto di Poirino. Vasetto di Filetto di Tinca in carpione.

Natural Code Umido Gatto Opinioni, Cambiare I Centesimi Alle Poste, Libro Jack Lo Squartatore, Probabili Marcatori Oggi, Scontri Nel Nagorno Karabakh, Stipendio Pecco Bagnaia,